INFORMAZIONI PERSONALI  LUGLI DR.ALBERTO

(Italia)

(+39) 328-42.666.80

info@albertolugli.eu

www.albertolugli.eu

ISTRUZIONE e FORMAZIONE_______________________________________________________

1981–1986 MATURITA’ SCIENTIFICA liceo A. Roiti FERRARA sez. staccata BONDENO

1987–1996 LAUREA MEDICINA e CHIRURGIA UNIVERSITA’ degli STUDI FERRARA – FE

1996 ABILITAZIONE alla PROFESSIONE UNIVERSITA’ degli STUDI di FERRARA Sessione Novembre 1996

1996–2000 SPECIALIZZAZIONE in MEDICINA dello SPORT UNIVERSITA’ degli STUDI FERRARA- FE
Titolo tesi: Valutazione della funzionalità cardiocircolatoria: adattamento su treadmill del test di 2km di marcia

ESPERIENZA PROFESSIONALE____________________________________________________

2001–2003 Incarico di specialista in Medicina dello Sport – AZIENDA ULSS21 LEGNAGO – VR

2004–2009 Incarico di Specialista in Medicina dello Sport – AZIENDA ULSS18 – ROVIGO

2012–a tutt’oggi Incarico di Specialista in Medicina dello Sport – AZIENDA USL – FERRARA
Titolare tempo indeterminato branca MEDICINA dello SPORT

2001–2009 Medico Federale F.I.S.R FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ROTELLISTICI

2003–2004 Medico Sociale SPAL CALCIO – FERRARA

2003–2006 Direttore Sanitario CENTRO MEDICO POLIFUNZIONALE OMNIA MEDICA – FERRARA

2004–2006 Medico Sociale CARIFE VOLLEY – FERRARA

COMPETENZE PERSONALI________________________________________________________

Lingua madre ITALIANA

Altre lingue INGLESE

Ascolto (B1)  Lettura (B1)  Interazione (B1)  Produzione (B1)  Orale (B1)

Livelli: A1 e A2 Utente base – B1 e B2 Utente autonomo – C1 e C2: Utente avanzato

Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

COMPETENZE PROFESSIONALI___________________________________________________

2001 – 2005 CORSO QUADRIENNALE di AGOPUNTURA e MTC (Fondazione Matteo Ricci – BO)

2003 – 2005 CORSO BIENNALE di AGOPUNTURA AURICOLARE (Fondazione Matteo Ricci – BO)

2004 – 2007 CORSO TRIENNALE di MEDICINA MANUALE OSTEOPATICA (Pieve di Cento- BO)

2007- CORSO TEORICO-PRATICO in OSSIGENO-OZONO TERAPIA (Gorle- BG)

2008 – 2009 MASTER UNIVERSITARIO I° LIVELLO in SCIENZE OSTEOPATICHE e
                  POSTUROLOGICHE (Università Degli Sudi di CHIETI-PESCARA)

2009 – 2010 MASTER UNIVERSITARIO II° LIVELLO in AGOPUNTURA e MTC
                 (Università degli Studi di FIRENZE)

2013 – 2015 CORSO BIENNALE di FARMACOLOGIA CINESE (SoWen – MI)

2014- CORSO AVANZATO PNEISYSTEM: DIAGNOSI INTEGRATA e TERAPIE SISTEMICHE (Roma)

2014 – 2015 MASTER di OMBELICO-AGOPUNTURA (Fondazione Matteo Ricci – BO)

2015 – 2016 CORSO in MEDICINA SISTEMICA DI REGOLAZIONE (AMIOT- BO)

2015 – 2017 MASTER UNIVERSITARIO II° LIVELLO in LOW DOSE MEDICINE in PSICO-NEURO-     

                 ENDOCRINO-IMMUNOLOGIA APPLICAZIONI in MEDICINA GENERALE, nelle  

                 DISFUNZIONI MUSCOLO-SCHELETRICHE e NELL’ HEALTHY AGING (Università Degli Studi di VERONA)

2016- CORSO II° LIVELLO in MEDICINA SISTEMICA (AIMES- MI)

2018- LA GESTIONE SISTEMICA DELLO STRESS (AIMES- BO)

2018-2019 OMEOPATIA e OMOTOSSICOLOGIA sulle PATOLOGIE da STRESS e DOLORE (AMIOT – BO)

2019 IL TRIANGOLO RIABILITAZIONE-RIPARAZIONE-RIGENERAZIONE (AMIOT – BO)

2020/ 21 MASTER in MEDICINA RIGENERATIVA e ANTIAGING (AMIA – MI)

2021 / 22 MASTER in NUTRIZIONE e INTEGRAZIONE nello SPORT (SANIS – BO)

ULTERIORI INFORMAZIONI_________________________________________________________

ATTIVITA’ DIDATTICA UNIVERSITARIA

2001 – 2002 Professore a contratto presso CORSO di LAUREA SCIENZE MOTORIE,
Facoltà Medicina e Chirurgia,Università di Ferrara: “DIDATTICA della EDUCAZIONE
                                                                                 MOTORIA PREVENTIVA e COMPENSATIVA”

PARTECIPAZIONE a CONVEGNI / CONGRESSI come RELATORE

2004- Corso di Bendaggio Funzionale : BIOMECCANICA dell’EVENTO TRAUMATICO che
                                                            COLPISCE il COMPARTO MUSCOLARE,TENDINEO,e ARTICOLARE

                                                            (MONTE S.MARIA TIBERINA -PG)

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

1999- IMPORTANZA dell’ ANALISI ECOCOLORDOPPLERGRAFIA della FRAZIONE di
        RIEMPIMENTO ATRIALE quale INDICE di BENIGNITA’ dell’IVS negli SPORTIVI
(Marchi P., Gruppillo P.,Zappi M.,Bertusi M.,Ruffoni P.,Grazzi G., Lugli A., Bolognesi E.
Cardiologia, vol 44 , Suppl 2, Dicembre1999)